Articoli NON ISI
Articoli | |
2011 | |
1 | Aloise G., Baldacchino A. E., Amori G. Crocidura sicula Miller, 1900 (Mammalia, Soricidae): a possible new record from Comino island (Maltese Islands). In: Biodiversity Journal, vol. 2 (3) pp. 145 - 148. Edizioni Danaus sas, 2011. ![]() |
2 | Badano D., Almeida J., Letardi A. Redescoberta de Megaloptera em Portugal Continental após um século, uma ordem "renascida" para o país. In: Arquivos Entomòloxicos, vol. 5 pp. 53 - 54. Antigua web de la "Asociación Entomolóxica Galega Luis Iglesias", 2011. ![]() ![]() |
3 | Bedek J., Taiti S., Gottstein S. Catalogue and atlas of cave-dwelling terrestrial isopods (Crustacea: Oniscidea) from Croatia. In: Natura Croatica, vol. 20 pp. 236 - 354. Croatian Natural History Museum, 2011. ![]() |
4 | Boggero A., Vales F., Bertoli M., Pizzul E. Primi risultati riguardanti lo studio delle comunità macrozoobentoniche nella Riserva Naturale Regionale della Foce dell'Isonzo (Friuli Venezia Giulia, Nord-Est Italia). In: Studi Trentini di Scienze Naturali, vol. 89 pp. 83 - 87. Museo Tridentino di Scienze Naturali, 2011. ![]() |
5 | Dresti C., Ciampittiello M., Saidi H. Fenomeni di instabilità geologica connessi a piogge intense negli ultimi anni. Un caso di studio: strada statale 337 della Valle Vigezzo. In: Geologia dell'Ambiente, vol. 2 pp. 29 - 33. Atti del simposio "Piogge intense e pericolosità geomorfologica". Rimini, 11 settembre 2009. Luciano Masciocco (ed.). Società Italiana di Geologia Ambientale, 2011. ![]() |
6 | Ellwood N. T. W., Marchetto A. Fattori ambientali che presiedono alla proliferazione di cianobatteri. In: Rapporti ISTISAN, vol. 11/35 (Pt. 1) pp. 3 - 10. Istituto Superiore di Sanità, 2011. ![]() |
7 | Lucchesini M., Mensuali Sodi A., Kiferle C., Righi A., Malorgio F., Pezzarossa B. Salvaguardia e valorizzazione dell'Iris pallida Lam dei monti del Chianti e del Pratomagno. In: Acta Italus Hortus, vol. 1 pp. 51 - 54. Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), 2011. ![]() |
8 | Morabito G., Bresciani M., Lami A. Metodi fluorimetrici in situ, pigmenti algali marcatori e remore sensing. In: Rapporti ISTISAN, vol. 11/35 (Pt. 1) pp. 81 - 89. Istituto Superiore di Sanità, 2011. ![]() |
9 | Mosello R., Lami A. Climate change and related effects on water quality: examples from Lake Maggiore (Italy). In: Global Bioethics, vol. 24 (1-4) pp. 95 - 98. GECHH 2010 Symposium. Taylor & Francis, 2011. ![]() ![]() |
10 | Pantaleoni R. A., Bartalucci M. B. New record of Tentyria Latreille, 1802 (Coleoptera, Tenebrionidae) as host of Poecilotiphia rousselii (Guérin, 1838) (Hymenoptera, Tiphiidae). In: Biodiversity Journal, vol. 2 (4) pp. 207 - 208. Edizioni Danaus sas, 2011. ![]() |
11 | Petruzzelli G., Pedron F., Gorini F., Pezzarossa B., Tassi E. L., Barbafieri M. La biodisponibilità per valutare l'impiego della fitoestrazione. In: Acqua & Aria, vol. 2 pp. 12 - 17. Be-Ma Editrice, 2011. ![]() |
12 | Piscia R., Volta P., Boggero A., Manca M. Segnalazione di Procambarus clarkii (Girard 1852), una specie aliena invasiva, nel Lago d'Orta (Piemonte). In: Biologia Ambientale, vol. 25 (1) pp. 71 - 73. Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale (CISBA), 2011. ![]() |
13 | Piscia R., Volta P., Boggero A., Manca M. The invasion of Lake Orta (Italy) by the red swamp crayfish Procambarus clarkii (Girard, 1852): a new threat to an unstable environment. In: Aquatic Invasions, vol. 6 (1) article n. S45. Regional Euro-Asian Biological Invasions Centre (REABIC), 2011. ![]() ![]() |
14 | Santangelo J. M., Araújo L. R., De Assis Esteves F., Manca M., Bozelli R. L. Method for hatching resting eggs from tropical zooplankton: effects of drying or exposing to low temperatures before incubation. In: Acta Limnologica Brasiliensia, vol. 23 (1) pp. 42 - 47. Brazilian Society of Limnology, 2011. ![]() ![]() |
15 | Torzillo G., Faraloni C. Produzione fotobiologica d'idrogeno da fonti rinnovabili (acqua e energia solare)attraverso l'uso di microalghe. In: I Georgofili. Atti dell'Accademia dei Georgofili, vol. 8 pp. 47 - 66. Accademia dei Georgofili, 2011. ![]() |
16 | Viaggiu E., Morabito G., Della Libera S. Elementi di valutazione del richio. Specie tossiche. In: Rapporti ISTISAN, vol. 11/35 (Pt. 1) pp. 11 - 25. Istituto Superiore di Sanità, 2011. ![]() |
17 | Viaggiu E., Della Libera S., Congestri R., Morabito G. Metodi per la determinazione delle alghe. In: Rapporti ISTISAN, vol. 11/35 (Pt. 1) pp. 143 - 158. Istituto Superiore di Sanità, 2011. ![]() |
18 | Vignati D., Guilizzoni P. Metalli nel Lago Maggiore: livelli naturali e antropici. In: Acqua & Aria, vol. 1 pp. 22 - 27. Associazione Italiana Scienze Ambientali, 2011. ![]() |
19 | Visconti A., Piscia R., Manca M. Invasione di specie aliene: comparsa di Polyphemus pediculus (Linnaeus, 1761; Crustacea Cladocera) nel Lago Maggiore. In: Biologia Ambientale, vol. 25 (1) pp. 68 - 70. Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale (CISBA), 2011. ![]() |